
Emergenza Emilia-Romagna: un abbraccio di solidarietà
22 Maggio 2023
Bella Vez! Brisa fèr l’èsen: giugno 2023
30 Maggio 2023
Suoni di Passaggio è una comunità artistica che cura e mette in relazione i linguaggi contemporanei e indaga l’arte nella sua interazione con i paesaggi urbani. Un progetto che fa parte di Bologna Portici Festival, in programma a Bologna dal 26 al 28 Maggio e dal 13 al 18 Giugno.
Suoni di Passaggio nasce a Settembre 2022 con l’obiettivo di creare una comunità artistica, una rete di persone, associazioni, circoli, artist3, performer, musicist3, videomaker, operator3 culturali che hanno deciso di indagare e ragionare insieme sulla creazione di una grande opera site-specific sui portici di Bologna.
Grazie ad una call pubblica, i/le partecipanti hanno avuto modo di prendere parte a workshop e residenze artistiche e di confrontarsi con i linguaggi della musica elettronica, del field-recording, del campionamento urbano, della musica d’insieme, un processo formativo e creativo da cui sono nate tre formazioni artistiche che si esibiranno all’interno del Bologna Portici Festival organizzato dal Comune di Bologna:
- la Soundscape Orchestra, diretta da Giuseppe Cordaro
- la Millenium Orcehestra, diretta da Emanuele Reverberi
- la Moon of Endor diretta da Laura Agnusdei e Francesca Baccolini

Suoni di Passaggio: l’atto finale in Piazza della Pace
Sabato 17 Giugno, Suoni di Passaggio fa tappa in Piazza della Pace per il Bologna Portici Festival.
Lo spettacolo serale sarà condotto da Amalia Apicella di Radio Città Fujiko e vedrà salire sul palco le tre ensemble di Suoni di Passaggio: la Moon of Endor diretta da Laura Agnusdei e Francesca Baccolini con ospite Andrea Belfi; la sonorizzazione dal vivo delle immagini di Luciano Osti “Bologna dei miei tempi” – riportate alla luce da Home Movies – con Giuseppe Cordaro che dirigerà la Sonic Soundscape Orchestra con Enrico Gabrielli come guest; e infine la Millenium Orchestra diretta da Emanuele Reverberi e Olmo Campani con ospiti Emidio Clementi, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba e attori e attrici di Cantieri Meticci.
Programma
Moon of Endor feat Andrea Belfi
Il collettivo Moon of Endor suona insieme Andrea Belfi, musicista di fama internazionale. Il progetto omaggia un grande compositore del ‘900, Moondog, il Vichingo della 6ª Avenue, compositore capace di unire nelle sue partiture musicali la grande tradizione colta alla musica popolare, soprattutto quella dei nativi americani in un mix di grande ispirazione per artisti come Steve Reich e Philip Glass. L’ensemble proporrà 5 componimenti di Moondog e un pezzo originale composto per l’occasione.
Sul palco: Laura Agnusdei, Francesca Baccolini, Moon of Endor, Andrea Belfi.
Bologna dei miei tempi feat Enrico Gabrielli
La Sonic Soundscape Orchestra guidata dal sound artist Giuseppe Cordaro attraverso le inedite immagini raccolte da Luciano Osti – riconsegnate grazie ad Homemovies – offrono uno spaccato inedito di vita bolognese attraverso i portici cittadini. Su questa trama sonora composta da field recording e suoni ambientali, Enrico Gabrielli propone il suo commento sonoro.
Sul palco: Sonic Soundscape Orchestra, Giuseppe Cordaro, Enrico Gabrielli.
Polifonia dei portici – musica, voci e parole per raccontare i portici feat Emidio Clementi, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba
La Millenium Orchestra diretta da Emanuele Reverberi e Olmo Campani accompagna letture di Emidio Clementi prese dal suo iconico romanzo su Bologna “La notte del Pratello” con i commenti sonori di Valeria Sturba e Vincenzo Vasi.
Lo spettacolo prosegue con letture selezionate e curate da Cantieri Meticci per un poetico flashback a tema portici bolognesi. Uno spettacolo struggente e divertente insieme.
Sul palco: Millenium Orchestra, Emanuele Reverberi, Olmo Campani, Emidio Clementi, Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Cantieri Meticci.

Un’immagine dell’anteprima di Suoni di Passaggio con lo spettacolo Bologna dei miei tempi. Foto di Laura Bessega.
Bologna Portici Festival | Anteprima del 26-28 Maggio
Suoni di Passaggio ha preso parte dell’anteprima del Festival con due spettacoli e un’installazione sonora nella giornata di Sabato 27 Maggio nella corte del Museo Civico Medievale in via Manzoni 4.
Il nostro programma:
Ore 12.00 – Inaugurazione SONITUS | Il suono delle piante
di Giuseppe Cordaro
A cura di Arci Bologna
Direzione artistica Corrado Nuccini
Ore 21.30 – Sonorizzazione dal vivo di “Bologna dei miei Tempi“
con Soundscape Orchestra e Valeria Sturba
In collaborazione con Homemovies
Bologna Portici Festival – Heritage meets Creativity è l’evento promosso e coordinato dal Comune di Bologna per celebrare i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito del cartellone di eventi Bologna Estate. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Suoni di Passaggio è curato da Arci Bologna e si avvale della direzione artistica di Corrado Nuccini, musicista e compositore, direttore del prestigioso Festival Ferrara Sotto Le Stelle; della strategia e gestione della comunicazione di About Bologna, magazine online di cultura urban a Bologna; della creazione dell’immagine visiva a cura di Checkpoint Charly, laboratorio artistico condiviso in Bolognina; della regia video e di documentazione di Elenfant Film; del supporto tecnico e artistico di Sghetto Club.