Centro Bacchelli
Il progetto di governance e gestione dello spazio polifunzionale Centro Bacchelli, in collaborazione con Cidas, ha l’obiettivo di sostenere e riqualificare lo spazio sociale e culturale rappresentato dal centro stesso in un’ottica transgenerazionale e transculturale e di contrasto alle nuove povertà culturali ed educative e alle nuove solitudini sociali.
Info
Via Galeazza 2, 40132 Bologna BOcentro.bacchelli@cidas.coop
Montagnola Bologna
Montagnola Bologna è un progetto di Arci Bologna promosso e sostenuto dal Comune di Bologna, un percorso di rigenerazione a base culturale, sociale e ambientale del Parco della Montagnola.
All’interno del Parco Arci Bologna è presente da più di 10 anni e gestisce e coordina le attività dell’ex Casa del Custode, uno spazio di co-working artistico e sviluppo di progetti sociali ed educativi. È in questa struttura, infatti, che insieme ad Arci vivono quotidianamente realtà come la casa editrice Canicola, l’etichetta di musica underground Maple Death Records e l’Associazione Crudo, organizzatrice del Festival Fruit Exhibition. Accanto all’anima culturale, inoltre, nella ex-Casa del Custode trovano spazio la Cooperativa Cidas e l’Associazione ArciSolidarietà Bologna che lavorano settimanalmente su progetti di accoglienza e integrazione. Non solo: nella ex Casa del Custode è presente una segreteria organizzativa aperta al pubblico tre giorni a settimana e, sempre a cura di Arci, c’è la gestione dei servizi igienici a uso pubblico.
Nel Parco della Montagnola Arci Bologna organizza concerti, mostre, laboratori e attività per bambini e famiglie, attività che hanno permesso al Parco di diventare, nel corso degli anni, un vero e proprio punto di riferimento e sperimentazione culturale, uno spazio verde che vive tutto l’anno grazie all’impegno di Arci Bologna nel rendere il Parco più bello e accogliente, accessibile e inclusivo, un luogo di possibilità aperto a bambini e famiglie, a giovani e anziani.
In più, durante la stagione estiva, Arci Bologna organizza la rassegna estiva Montagnola Republic: cultura e divertimento nel Parco della città.
Info
Parco della Montagnola, via Irnerio, 2/3 - BolognaPorta Pratello

Porta Pratello è uno spazio sociale e culturale, un progetto di Arci Bologna, Caritas Bologna e Cooperativa Idee In Movimento e sito in via Pietralata 58.
Lo spazio, attivo dal 2019, offre un servizio di portierato sociale, grazie alla presenza di un welfare community manager e una segreteria attiva tutta la settimana. Gli spazi di Porta Pratello ospitano diverse realtà del mondo della cultura e del sociale: ArciSolidarietà Bologna, Approdi, Ti Ascolto, Collettivo Verso, Anpi Pratello, Libera Bologna.
Negli spazi di Porta Pratello è inoltre presente un co-working con 5 postazioni dedicate a professionis3 della cultura e del sociale e una Sala disponibile per convegni, iniziative e laboratori.
Porta Pratello è attiva nel campo dell’educazione, di concerto con il Sest del Quartiere Porta Saragozza, offrendo attività ludiche e creative per ragazze e ragazzi e promuovendo un servizio di salute mentale gratuito e accessibile.
Infine Porta Pratello organizza la rassegna culturale estiva Porta Pratello Summer Ground nella Corte di via Pietralata, una manifestazione che inizia con i festeggiamenti del 25 Aprile e che continua per i mesi di Maggio, Giugno, Luglio e Settembre con incontri, musica, mercatini vintage e dell’artigianato e tanto, tanto altro.
Info
Via pietralata 58, BolognaSpazio Zeta
Spazio Zeta nasce come centro giovanile e culturale all’interno del parco di Villa Torchi, a Corticella nel quartiere Navile. Uno spazio aperto al territorio e alle persone: a giovani, adolescenti, bambini, famiglie. Luogo di aggregazione e di scambio, di incontro di generazioni e culture differenti, in cui condividere, creare e crescere insieme.
Nato dalla collaborazione e supporto del Quartiere Navile e da un progetto condiviso tra Ass. Arci Bologna APS, Cidas Soc. Coop., Aias Bologna Onlus, Spazio Zeta integra e mette a valore e a sistema i tratti costitutivi e le competenze specifiche di queste realtà, e dà luogo ad azioni di networking e comunità.
Info
Parco di Villa Torchi - via Colombarola 42, Bolognainfo@spazio-zeta.it