
Laboratorio a Spazio Zeta
3 Aprile 2022
Giovedì di scrittura rap
21 Aprile 2022La primavera bolognese sulle note del jazz internazionale
Dal 18 Aprile al 30 Maggio all’Arci San Lazzaro
Sarà il quartetto di Frank Gambale, una leggenda della chitarra contemporanea, ad inaugurare il 15°anno di attività del Festival Paradiso Jazz.
La rassegna, ideata e organizzata dal Circolo Arci San Lazzaro, si conferma come uno degli appuntamenti più interessanti del panorama culturale bolognese con 5 appuntamenti di musica dal vivo che si terranno nella storica Sala Paradiso del Circolo.
Il Festival, nato e cresciuto grazie alla direzione artistica di Marco Coppi e la produzione di Franco Fanizzi, è stato capace, negli anni, di attirare ospiti di caratura internazionale e di caratterizzarsi attraverso la costante ricerca di un equilibrio tra la sperimentazione jazzistica contemporanea e la tradizione impersonata da artisti che hanno fatto la storia del jazz mondiale.
Non è un caso, allora, che Paradiso Jazz festeggi quindici anni di attività consolidandosi come una rassegna amata da un pubblico intergenerazionale, un evento in cui è possibile imbattersi in un’atmosfera originale e non scontata.
Merito anche della location, l’Arci San Lazzaro, che è diventato negli anni un luogo di sperimentazione e commistione di generi e linguaggi che vanno ad arricchire l’offerta culturale tradizionale in maniera sempre più forte e innovativa.
D’altro canto l’edizione di quest’anno di Paradiso Jazz segna anche un quasi ritorno alla normalità dopo due edizioni vissute tra limitazioni e forti misure di contrasto al Covid: non è un caso che le due passate edizioni si siano tenute in estate, nella veranda della Sala 77.
Dunque la quindicesima edizione riporta la primavera in Sala Paradiso grazie alla possibilità di esplorare un ampio ventaglio di espressioni dell’universo jazzistico contemporaneo.
Il cartellone di Paradiso Jazz, strutturato su 5 concerti dal 18 Aprile al 30 Maggio, vedrà un inizio affidato al già citato Frank Gambale con un concerto dove il jazz si fonde con le atmosfere fusion e rock. Il 18 Aprile, dunque, il musicista di origine italiana e che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Chick Corea, John Patitucci e Dave Weckl, sarà accompagnato dal quartetto composto da Hadrien Feraud (basso elettrico) Jerry Leonide (tastiere) e Gergo Borlai (batteria).
Lunedì 2 Maggio continua l’esplorazione nelle colorazioni del jazz contemporaneo con l’arrivo del trio del pianista Monty Alexander accompagnato da Luke Sellick al contrabbasso e Jason Brown alla batteria. Anche in questo caso parliamo di uno dei musicisti più affermati al mondo, tanto che diverse classifiche internazionali lo considerano uno dei migliori pianisti al mondo. Il suo stile, influenzato da Nat King Cole, Oscar Peterson, Erroll Garner e Wynton Kelly, conserva una forte influenza caraibica ma con un significativo sapore bebop e un brillante bilanciamento tra le diverse tradizioni musicali.
Le temperature cominceranno a scaldarsi il 16 Maggio con l’avvicinarsi dell’estate e con l’arrivo in Sala Paradiso di John Patitucci e Joey Calderazzo, due star della musica jazz d’oltreoceano. Il bassista e contrabbassista John Patitucci e il pianista Joey Calderazzo insieme sullo stesso palco per portare la loro musica in giro per l’Italia in un esclusivo tour che farà tappa nei più rinomati teatri italiani.
Terzo appuntamento del mese di Maggio il 25 con il quartetto tutto al femminile del pianista Danilo Pérez. Atmosfere latine raffinate e sinuose che superano i confini per incrociare le culture sonore del mondo: sono queste, forse, le caratteristiche principali del mood che caratterizza lo stile inconfondibile di Danilo Pérez che sara accompagnato da Patricia Zarate Pérez (sassofono), Ciara Moser (basso) e Francesca Remigi (batteria).
Chiude la rassegna il 30 Maggio la Mike Stern/Bill Evans Band. Mike Stern, uno dei grandi chitarristi jazz della sua generazione, ha la capacità unica di suonare con la finezza e il lirismo di Jim Hall, lo swing trascinante di Wes Montgomery e il turbolento attacco di Jimi Hendrix. Bill Evans è un sassofonista di livello mondiale che ha debuttato a livello internazionale sulla scena musicale negli anni ’80 con un certo Miles Davis. Spetterà a loro, dunque, accompagnati da Gary Grainger al basso e Dennis Chambers alla batteria, salutare gli spettatori dell’edizione 2022 di Paradiso Jazz Festival.
Paradiso Jazz è realizzato in collaborazione con Arci Bologna e con il patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena.
Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Paradiso del Circolo Arci San Lazzaro (via Bellaria, 7 – San Lazzaro di Savena).
Inizio concerti: ore 21.30. Costo dei concerti: 22 euro. Per acquisto: www.arcisanlazzaro.it
Come nelle passate edizioni, sarà possibile cenare prenotandosi in anticipo.
Per info e prenotazioni: T. 051 6279931 | mail. info@arcisanlazzaro.it