
In viaggio con la lanterna magica di Gianni Trotter
1 Luglio 2022
La cura del Parco dei Cedri
2 Luglio 2022
Venerdì 1 Luglio, all’interno del Parco della Montagnola, ospitiamo l’evento promosso dai soggetti promotori del progetto FAMI SIPLA che mira a proteggere e sostenere i lavoratori agricoli stranieri contro forme di caporalato, lavoro irregolare e sfruttamento lavorativo.
►►► PROGRAMMA DELLA GIORNATA IN BREVE
Dalle 17:30 alle 20:30
Laboratori dedicati ai bambini dai 3 agli 8 anni, organizzati dal Circolo ARCI LABú.
𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
quaranta@arcisolidarietabo.it
tel. +39 3492154548
Dalle 17:30 alle 19:00
LABORATORIO DI ARTE TERAPIA, organizzati dai Laboratori Migranti di Antoniano.
Aperto a persone di ogni età, non ci sarà un orario di ingresso e/o uscita rigido, i partecipanti potranno arrivare ed andarsene in base alle loro esigenze.
Dalle 19:00 alle 20:30
𝗗𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶:
Alice Pelosi, ARCI, coordinatrice per ARCI del progetto SIPLA
Alessandro Albergamo, Antoniano, responsabile Area Sociale
Eugenio Alfano, Amnesty Italia, responsabile Coordinamento Nazionale rifugiati e migranti
Jean-René Bilongo, FLAI CGIL, coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto Modera
Elena Ricci, ArciSolidarietà Bologna.
Dalle 21:00 alle 22:00
Spettacolo teatrale “Il Monsone – una storia di caporalato”, di Beppe Casales.
Scopri di più qui:
www.facebook.com/events/778166093349975
La serata proseguirà con un 𝗗𝗷 𝗦𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗝𝗮𝗵𝘀𝗽𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘄 dell’associazione Jahspora R-Evolution
☛ www.facebook.com/Associazione-Jahspora-R-Evolution-195273243870921
☛ www.facebook.com/jahspora.crew
►►► PROGRAMMA DELLA GIORNATA PER ESTESO
𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗘 𝗘 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗜 𝟯 𝗔𝗚𝗟𝗜 𝟴 𝗔𝗡𝗡𝗜
17:30-18:10
LA PIRAMIDE NEL PIATTO
Attraverso giochi di squadra e sfide all’ultimo fagiolo, scopriremo cosa è meglio che arrivi nella nostra pancia. Siamo quello che mangiamo…meglio sapere cosa c’è nel piatto!!
18:30-19:10
NON CI SONO PIÙ LE (MEZZE) STAGIONI?
Zucche d’estate e zucchine d’inverno, banane tutto l’anno…che confusione! Mettiamo ordine nell’orto calendario alla mano, scoprendo insieme quali frutti (e verdure) aspettarci da ogni stagione
19:30-20:30
IL LUNGO VIAGGIO DEL CHICCO
Mettiamoci nei panni dei protagonisti della filiera del caffe, dall’agricoltore al banchiere per capire, giocando, come arriva il caffè nelle nostre tazzine
per info e prenotazioni:
quaranta@arcisolidarietabo.it
tel. +39 3492154548
==================
Dalle 17:30
𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗠𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶
Il Laboratorio si pone l’obiettivo, attraverso l’uso di diverse tecniche artistiche, di stimolare un’attitudine creativa nei partecipanti riconnettendoli ai propri mondi interiori.
L’attività verrà proposta in modalità studio aperto: sarà aperto a gente di ogni età, non ci sarà un orario di ingresso e/o uscita rigido, i partecipanti potranno arrivare ed andarsene in base alle loro esigenze.
Verranno proposte varie tecniche affini alle arti visive (pittura, collage, cartapesta…)
==================
Dalle 21:00 alle 22:00
𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 “𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘀𝗼𝗻𝗲 – 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗿𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼”, 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲𝘀.
☛ musiche originali e editing video di 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲𝘀
☛ ispirato al libro 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗲” 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗢𝗺𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗼, edizioni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
☛ progetto vincitore di 𝗧𝗵𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗠𝗮𝘀𝘀 𝟮𝟬𝟭𝟵
☛ lo spettacolo è realizzato in coproduzione con 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 – 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼
☛ poster artwork di 𝗔𝗮𝘆𝗻𝗮 𝗩𝗶𝗻𝗮𝘆𝗮
“Un ragazzo indiano di nome Harjeet viene in Italia per lavorare. Diventa velocemente vittima del caporalato che gestisce il lavoro agricolo nell’Agro Pontino. Harjeet è l’ultimo anello di una catena di sfruttamento che parte dalla grande distribuzione dei supermercati e finisce nelle serre dove si coltiva la verdura.”
Scopri di più qui:
www.facebook.com/events/778166093349975
==================
La serata proseguirà con un 𝗗𝗷 𝗦𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗝𝗮𝗵𝘀𝗽𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘄 dell’associazione Jahspora R-Evolution
La 𝗝𝗮𝗵𝘀𝗽𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘄 è la costola musicale dell’aps reggiana Jahspora R-Evolution, un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2014 e formata da un gruppo di amici provenienti da Vietnam, Senegal, Rwanda, Brasile, Finlandia, Grecia e Italia.
Il principale obiettivo è dare un contributo alla coesione sociale sul territorio reggiano, promuovendo la diversità culturale attraverso i colori delle arti visive, corporee e plastiche, i sapori dei cibi delle terre d’origine nonché la musica.
𝗝𝗮𝗵𝘀𝗽𝗼𝗿𝗮 come diaspora, la dispersione a cui molti sono costretti per forza maggiore. E come speranza. Si, speranza di qualcosa di migliore, perché è quella che fa andare avanti nei momenti più bui.
𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗿𝗲𝗴𝗴𝗮𝗲-𝗿𝗼𝗼𝘁𝘀, 𝗱𝗮𝗻𝗰𝗲𝗵𝗮𝗹𝗹 𝗲 𝗵𝗶𝗽-𝗵𝗼𝗽.
Associazione Jahspora R-Evolution
www.facebook.com/Associazione-Jahspora-R-Evolution-195273243870921
La loro pagina FB è www.facebook.com/jahspora.crew