
Open Day Servizio Civile
3 Febbraio 2023
IN SITU: nuova mostra alla Millenium Gallery
8 Febbraio 2023
Grazie all’APP ARCI inizia la rivoluzione digitale per 50mila tesserati di Bologna e dell’Area Metropolitana
La cara e vecchia tessera Arci da quest’anno diventa anche digitale per i soci e le socie del territorio bolognese grazie all’APP Arci scaricabile gratuitamente dagli store Ios e Android.
“Siamo felici di iniziare questo nuovo anno con uno strumento che permette alla cittadinanza di poter scoprire con più facilità i Circoli del nostro territorio, le loro iniziative sociali e culturali, grazie ad una mappa che consente di visualizzare tutti gli spazi e le attività di Bologna e dell’Area Metropolitana, dalla città ai centri più piccoli. La App Arci rafforza ulteriormente la nostra rete di Circoli, il nostro rapporto con i soci, la nostra idea di una cultura diffusa e accessibile a tutte e tutti” osserva Rossella Vigneri, Presidente di Arci Bologna.
La App Arci, infatti, snellisce e velocizza la procedura di iscrizione, consente di lasciare a casa la tessera mostrando semplicemente il telefono, ma soprattutto rende disponibili tutti gli eventi e le iniziative dei circoli e delle Associazioni. I soci, inoltre, potranno ricevere notifiche relative a appuntamenti, attività, assemblee, campagne sociali e tutti gli sconti con i teatri, cinema, musei e locali convenzionati.
Una grande innovazione per la storica associazione che tra Bologna e l’Area Metropolitana conta 132 basi associative e più di 50mila soci (dato 2021-2022). Numeri non scontati, per l’Arci di Bologna, che dopo i difficili anni del del Covid ha conosciuto nell’ultimo anno una crescita costante e la nascita di nuovi circoli e associazioni affiliate.
Nel 2022 anno hanno inaugurato, ad esempio, i circoli Arci Efesto, luogo dedicato alla musica dal vivo in via Castiglione; e Bottega d’Arte Sociale nel centro storico di Imola, spazio destinato a laboratori artistici e di riciclo creativo. E non sono mancate, fortunatamente, anche le riaperture: è il caso di Sghetto Club, luogo molto frequentato dagli amanti della musica dal vivo, un circolo che aveva chiuso i battenti a inizi 2020 e che ha ripreso le attività ad Aprile 2022; ma anche il ritorno di RitmoLento che ha trovato ospitalità al Circolo Arci Il Casalone di via San Donato contribuendo alla programmazione delle attività.
Ma a questo punto vi starete chiedendo: che fine farà la vecchia tessera cartacea? Nessun problema per collezionisti e amanti dell’analogico, perchéil digitale non sostituisce, ma affianca la tessera tradizionale, che resta obbligatorio consegnare alle persone, anche per consentire loro, in questa fase di sperimentazione, di accedere ai circoli del resto di Italia. La tessera digitale, infatti, è riconosciuta per ora soltanto nelle città di Torino, Roma, Palermo, Firenze e Trento. A partire da Ottobre, invece, con l’inizio del tesseramento 2023-24, sarà realtà su tutto il territorio nazionale.
Un salto in avanti nel futuro, dunque, con un’app che promuove appuntamenti per il tempo libero, e, contemporaneamente, la riscoperta dei valori che l’Arci promuove da sempre: l’antifascismo, l’antisessimo, l’antirazzismo, la lotta alle disuguaglianze, l’ambientalismo.