La call per partecipare ai workshop

Suoni di Passaggio è alla ricerca di giovani musicisti e/o appassionati di musica che vogliano partecipare ai workshop e alle residenze artistiche.

Il primo percorso, Musica di Paesaggio, ospitato dal Circolo Arci Millenium, inizierà il 24 Ottobre e prevede 4 incontri e 2 passeggiate sonore (scadenza invio candidature: 30 Settembre). Il workshop, curato da Giuseppe Cordaro, si concentrerà sulla condivisione delle nozioni legate al concetto di paesaggio sonoro ed ecologia sonora. Il percorso si propone di fornire gli strumenti necessari per l’ascolto della fonosfera di un ambiente particolare. Successivamente, attraverso due passeggiate sonore, si focalizza sull’analisi dei 53 km dei portici, attraverso il campionamento dettagliato del soundscape dei portici. Con l’ausilio di registratori digitali e microfoni, verranno raccolte varie esperienze sonore, archiviate e condivise tra i partecipanti al percorso per comporre in un momento successivo, nella residenza artistica, la sonorizzazione di un filmato esclusivo dei portici di Bologna. Per info e iscrizioni clicca QUI

Il secondo percorso, Musica d’Insieme, unico percorso riservato a musicisti/e, prenderà il via il 15 novembre e sarà composto da 4 incontri da 3 ore e una performance sonora (scadenza invio candidature 15 Ottobre). Il workshop, che sarà ospitato dal Circolo Arci Sghetto Club, è curato da Laura Agnusdei e Francesca Baccolini in collaborazione con Bolotown Orchestra. La musica d’insieme è un’esperienza fondamentale per musiciste e musicisti di ogni età e provenienza. L’obiettivo del workshop è creare un ensemble dinamico, capace di rielaborare i nuovi linguaggi di musica urbana, mescolando elementi musicali presi da culture accademiche e spontanee. Attraverso il lavoro del compositore statunitense Moondog, si analizza l’esempio di un artista che ha saputo mescolare i registri e gli stili divenendo uno dei più famosi street performer di New York. Il percorso prosegue con una residenza artistica dove si produrrà una vera e propria street composition. Per info e iscrizioni clicca QUI

Il terzo percorso, Musica Elettronica, inizierà il 16 Gennaio e sarà composto da 5 incontri da 2 ore, si terrà al Circolo Arci Millenium e sarà a cura di Emanuele Reverberi (scadenza invio candidature 30 Dicembre). Nel mondo della Musica Elettronica uno degli elementi di maggiore novità è la produzione musicale con tablet e cellulari. Attraverso l’utilizzo di app open source è possibile comporre brani o improvvisare con i suoni. Questo workshop, attraverso cinque incontri, si prefigge di analizzare gli aspetti fondamentali della nuova musica elettronica, producendo brani che saranno punto di partenza per la successiva residenza artistica incentrata sulla narrazione dei portici. Per info e iscrizioni clicca QUI

Una comunità artistica per creare una grande opera site specific sui Portici di Bologna

Suoni di Passaggio è un percorso artistico che mira a creare una grande opera collettiva site specific, una geografia di suoni alimentata dai Portici di Bologna, dalla loro vivacità e bellezza, dalle persone che li vivono e attraversano.

L’intento primario di Suoni di Passaggio è quello di creare una vera e propria comunità artistica dei portici, mescolando personalità di rilievo del mondo della musica con fasce di popolazione solitamente meno coinvolte nel processo creativo. Fondamentale, nel coinvolgimento della popolazione, il ruolo dei Circoli Arci, presenti e radicati in ogni quartiere, veri punti di riferimento per attività culturali e ricreative.

Suoni di Passaggio si compone di tre percorsi artistici – ad iscrizione e partecipazione gratuita – che trattano la musica d’insieme, la musica elettronica e il paesaggio sonoro. Ogni percorso è guidato da tutor professionisti che guidano i/le partecipanti dalla fase iniziale fino alla vera e propria produzione dei contenuti artistici che saranno presentati all’interno del Festival dei Portici che si terrà a Bologna a maggio 2023. I tutor dei vari percorsi sono: Laura Agnusdei e Francesca Baccolini per Musica d’insieme; Giuseppe Cordaro per Musica di Paesaggio; ed Emanuele Reverberi per Musica Elettronica.

Il progetto, curato da Arci Bologna e vincitore del PON La città che risuona del Comune di Bologna si avvale, inoltre: della direzione artistica di Corrado Nuccini, musicista e compositore, direttore del prestigioso Festival Ferrara Sotto Le Stelle; della strategia e gestione della comunicazione di About Bologna, magazine online di cultura urban a Bologna; della creazione dell’immagine visiva/coordinata a cura di Checkpoint Charly; della regia video e di documentazione di Elenfant Film; del supporto tecnico e artistico di Sghetto Club.

Suoni di Passaggio è un progetto di Arci Bologna, vincitore del PON “La città che risuona” del Comune di Bologna, con la direzione artistica di Corrado Nuccini e sviluppato in collaborazione con About Bologna, Checkpoint Charly, Elenfant Film e Sghetto Club.

Le residenze e la comunità dei portici

Come si accennava in precedenza, ciascun percorso prevede un periodo di residenza artistica che sfocerà in tre opere performative musicali site specific che verranno presentate all’interno del Festival dei Portici in programma per maggio 2023. 

Le residenze saranno l’occasione per lavorare in maniera intensiva sui linguaggi appresi durante i workshop ma anche per allargare la comunità di Suoni di Passaggio: le residenze, infatti, verranno ospitate in quei Circoli Arci che sono solitamente distanti da questa tipologia di espressione artistica, mirando a mescolare ulteriormente generi, età, origini dei/delle partecipanti. 

Musica di Passaggio, infatti, come sostiene il Direttore Artistico Corrado Nuccini “vuole favorire la socialità, lo scambio, l’incontro attraverso la musica. Vogliamo invitarvi ad entrare nella nostra community artistica per creare una grande opera site specific che racconti la straordinaria bellezza dei portici di Bologna attraverso la musica digitale, ecologica ed urbana”

Le residenze e le performance finali vedranno la partecipazione di artisti e guest del panorama musicale italiano che verranno svelati agli inizi del 2023. 

Per restare aggiornat3 sul percorso:Instagram: arciboFacebook: Arci Bologna

Suoni di Passaggio è un percorso artistico che mira a creare una grande opera collettiva site specific, una geografia di suoni alimentata dai Portici di Bologna, dalla loro vivacità e bellezza, dalle persone che li vivono e attraversano.

L’intento primario è quello di creare una vera e propria comunità artistica dei portici, mescolando personalità di rilievo del mondo della musica con fasce di popolazione solitamente meno coinvolte nel processo creativo.

Suoni di Passaggio si sviluppa attraverso tre percorsi artistici, a iscrizione e partecipazione gratuita:
🟠 Musica di Paesaggio
🟡 Musica d’Insieme
🟣 Musica Elettronica

I tre percorsi si compongono di workshop e residenze artistiche che culmineranno con tre opere performative musicali site specific che verranno presentate all’interno del Festival dei Portici in programma per Maggio 2023.

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. Curato da Arci Bologna e vincitore del PON La città che risuona del Comune di Bologna si avvale, inoltre: della direzione artistica di Corrado Nuccini, musicista e compositore, direttore del prestigioso Festival Ferrara Sotto Le Stelle; della strategia e gestione della comunicazione di About Bologna, magazine online di cultura urban a Bologna; della creazione dell’immagine visiva a cura di Checkpoint Charly, laboratorio artistico condiviso in Bolognina; della regia video e di documentazione di Elenfant Film; del supporto tecnico e artistico di Sghetto Club.

Produzione video Elenfant Film