
Riabitare le piazze, accendere visioni
11 Luglio 2023
Luglio al Ritmo Lento
11 Luglio 2023
Nel 2022 Arci ha lanciato ESSERE MOLTITUDINE, un’indagine per conoscere gli Spazi Culturali di Comunità, dentro e fuori dall’Arci.
cheFare ha progettato la ricerca, supervisionato la call per la raccolta e svolto l’analisi dei dati, producendo il dataset di sintesi delle informazioni. FF3300 ha progettato la comunicazione di questa iniziativa per diffonderla e raccontarla.
Questa prima edizione di ESSERE MOLTITUDINE è l’inizio di un percorso. Arci sceglie di osservare da vicino il cambiamento da cui è attraversata a partire dagli snodi più riconoscibili: gli Spazi.
I Circoli, gli spazi ibridi, realtà tradizionali o di apertura recentissima: una moltitudine di luoghi, abitata quotidianamente da almeno un milione di persone, nelle città metropolitane come nelle aree interne e montane. Una Moltitudine che si muove, respira, balla, assieme a chi la vive, evolvendo continuamente e esprimendo una capacità innovativa ben al di sopra di ciò che viene percepito all’esterno.
Arci sceglie di misurare e studiare questa Moltitudine, per provare a darle voce, a raccontarla.
ESSERE MOLTITUDINE persegue l’obbiettivo di raccontare lo sterminato fenomeno degli Spazi Arci a partire da un punto di osservazione della società che sia critico ed eccentrico rispetto a quello mainstream quantitativo, produttivo e di consumo, da cui troppo spesso viene descritto il Terzo Settore Culturale.
Il risultato è una prima mappatura che fa riferimento all’anno 2022
Qui per maggiori informazioni.