
Fight For Your Right [to party]
11 Novembre 2022
La community artistica dei portici di Bologna
20 Novembre 2022
Continuano gli appuntamenti di Eolica, il progetto a cura di Maple Death Records, Canicola edizioni, DE PRESS, in collaborazione con Arci Bologna.
Appuntamento mercoledì 23 novembre, alla Casa del Custode della Montagnola, con la live performance ispirata alle immagini del libro ‘Cinema Zenit’(Canicola Edizioni, 2022).
Un live painting di Andrea Bruno sul tessuto sonoro creato da J.H. Guraj per un’immersione dentro il bianco e nero di Cinema Zenit.
– https://www.canicola.net/prodotto/cinema-zenit/
Una sala cinematografica abbandonata, una città in fiamme, una notte perenne. Dentro scenari onirici e fuori dal tempo, un viaggio attraverso paesaggi monumentali e decadenti, non-luoghi dalle antiche glorie ormai perdute. Cinema Zenit raccoglie in un unico volume i tre episodi usciti per la collana in grande formato Sudaca, insieme ai racconti Paesaggio con nemico e La monarchia dei bambini.
“Bruno sintetizza e densifica la narrazione con una tale sensibilità da illuminarci, in un’atmosfera onirica di grande poesia in cui il notturno e il diurno si confondono in una straordinaria metafora del postmoderno.” Francesco Boille (Internazionale)
ϟ Andrea Bruno (https://www.canicola.net/2018/03/18/andrea-bruno/) è nato a Catania nel 1972. Ha pubblicato su numerose riviste e antologie internazionali. Nel 2004 è stato tra i fondatori del gruppo Canicola con il quale ha dato vita all’omonima rivista. I suoi libri recenti sono Brodo di niente (Canicola, 2007), Sabato tregua (Canicola, 2009) e Come le strisce che lasciano gli aerei (Coconino Fandango, 2012, su testi di Vasco Brondi), pubblicati anche in Francia da Rackham editions, e il “leporello” in serigrafia della serie Biblioteca onirica (Alessandro Berardinelli Editore, 2013). Vive e lavora a Bologna.
ϟ J.H. Guraj (https://mapledeathrecords.bandcamp.com/…/introspection…) è il nom de plume del musicista elettroacustico e chitarrista Dominique Vaccaro. Autodidatta, attivo nel campo dell’improvvisazione su dispositivi analogici e registratori a bobine, dal 2004 ad oggi ha orientato la sua produzione verso la musique concrète, sia come musicista che come autore di musiche e sonorizzazioni per installazioni, performances, readings, film e animazioni. Il suo lavoro è edito da MapleDeath Records, Boring Machines e Dinzu Artefacts.
Casa Del Custode (Parco della Montagnola), Via Irnerio 2/3.
Ingresso gratuito