
ARCI Bologna
Comitato metrolopitano
Nel territorio bolognese Arci Bologna rappresenta un ampio tessuto di partecipazione democratica che conta circa 130 basi associative (circoli) e 60.000 soci. Attraverso un ampio radicamento su tutto il territorio metropolitano, l’associazione promuove attività ricreative rivolte a un pubblico eterogeneo e occasioni di gioco e incontro per un impiego creativo e formativo del tempo libero.
L’associazione è attiva nel campo dell’educazione e propone su tutto il territorio urbano laboratori, attività di animazione, doposcuola e momenti di aggregazione, rivolti ad adolescenti ma anche ai più piccoli, in collaborazione con enti pubblici e privati. L’intento è quello di offrire un sostegno e un punto di riferimento ai ragazzi che vivono in situazioni di disagio ma, soprattutto, favorire il dialogo e l’interazione tra giovani di varia provenienza. Le attività educative e di animazione sono condotte da un team di educatori professionisti affiancati da volontari e tirocinanti dell’Università di Bologna e si svolgono negli spazi messi a disposizione dai circoli Arci e dai Quartieri.
La cultura è un altro punto cardine dell’associazione, che investe risorse e crea spazi per la musica, il teatro, festival e iniziative culturali di ampio respiro promuovendo proprie manifestazioni o sostenendo eventi organizzati da altre realtà.
Arci Bologna, inoltre, è impegnata attivamente nella promozione di una cultura diffusa della legalità, contro tutte le mafie - del Nord e del Sud - e nella costruzione di percorsi di in-formazione su gioco d’azzardo e ludopatia promuovendo un’idea di gioco sana, libera e creativa.
Grazie alla presenza storica su tutto il territorio di Circoli a vocazione tradizionale, Arci Bologna promuove l’aggregazione per la Terza Età: dalle attività ricreative (tombola, gioco delle carte), al ballo liscio, passando per il turismo sociale, le cene, i corsi e le serate a tema.
In collaborazione con l’organizzazione di volontariato ArciSolidarietà, l’associazione ha attivato percorsi di accoglienza e inclusione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo oltre che iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi del razzismo e della discriminazione con l’obiettivo di favorire lo scambio e la reale conoscenza dei migranti e della loro storia.
Contatti
Sede: Via Emilio Zago, 2 - BolognaE-mail: bologna@arci.it
Telefono: 051 521939
Orari
Lunedì: 09:00/13:00, 14:00/18:00Mercoledì: 09:00/12:30, 14:00/18:00
Giovedì: 14:00/18:00
Venerdì: 09:00/12:30, 14:00/18:00
Organismi
dirigenti
PresidenteRossella Vigneri | vigneri@arcibologna.it
Segretario
Federica Tarsi | tarsi@arcibologna.it
Ufficio di Presidenza:
Rossella Vigneri (Presidente), Federica Tarsi (Segretaria), Fiore Zaniboni, Francesca Santucci, Antonio Miglio, Luca Cantelli, Marco Pignatiello, Valerio Tuccella, Samantha Sonsini, Franca Marulli.
Direzione:
Federica Tarsi, Fiore Zaniboni, Rossella Vigneri, Marco Pignatiello, Eugenia Pesci, Francesca Santucci (Arci Mondo), Luca Cantelli (SenzaSpine APS), Passarini Tiziana (ArciBrecht), Marco Giacomazzi (Un altro mondo è possibile), Valerio Tuccella (RitmoLento), Franco Fanizzi (Arci San Lazzaro), Luca Ferrara - (Sghetto), Eugenio Ramponi (Senza Confini), Valentina Sani (Circolo La Fattoria), Franca Marulli (Akkatà), Francesco Furlani (Bocciofila Persicetana), Samantha Sonsini (Opera), Luca Morganti (Officina 15), Alberto Montagnini (Il Casalone), Marcello Marano (Guernelli), Salvatore Cariello (Alle Rive del Reno), Elena Valerio (Ozzano), Simone Spataro
Organo di Controllo:
Sebastiano Resta (Dottore commercialista)
Collegio dei Garanti:
Lanfranco Boccafogli (Arci Brecht), Roberto Occhi (Comitato di Gestione Caserme Rosse), Doriano Zappaterra (Arci Trigari)
Comunicazione e Cultura
Marco Pignatiello | pignatiello@arcibologna.it
Responsabile Area Educazione
Eugenia Pesci pesci@arcibologna.it
Responsabile Immigrazione
Francesca Santucci | santucci@arcisolidarieta.it
Amministrazione
Roberta Scanabissi | scanabissi@arcibologna.it
Giulia Molinari | molinari@arcibologna.it
Segreteria e Tesseramento
Francesca Iacobucci | iacobucci@arcibologna.it