Chi siamo

ArciSolidarietà Bologna è un’Organizzazione di Volontariato attiva da diversi anni sul territorio bolognese che, a partire dal 2015, ha scelto di occuparsi prioritariamente, in sinergia con Arci Bologna, di migrazioni, attraverso l’attivazione di percorsi di accoglienza, tutela e integrazione rivolti a rifugiati e richiedenti asilo.

Da ottobre 2017 ArciSolidarietà opera all'interno del progetto SAI (Ex SPRAR) del Comune di Bologna rivolti ai richiedenti e titolari di protezione internazionale. Una rete diffusa di accoglienza che coinvolge principalmente nuclei familiari, ospitati in strutture situate nell’area della Città metropolitana di Bologna e seguiti quotidianamente da due equipe di lavoro.

In un’ottica di lavoro di rete e di ampliamento dell’offerta, ArciSolidarietà da maggio 2016 gestisce i progetti di accoglienza in Associazione Temporanea d’Impresa con Antoniano Onlus, un partner ormai storico per l’Arci di Bologna. ArciSolidarietà opera inoltre in sinergia con l'Ufficio Immigrazione dell'Arci nazionale e in rete con tante realtà del territorio.

Gli operatori sono impegnati 7 GIORNI SU 7, durante il giorno e con reperibilità h24 per le emergenze. La loro formazione è costante ed avviene attraverso percorsi e moduli specifici realizzati sia a livello territoriale che nell’ambito della rete nazionale Arci dell’accoglienza.

Ricevono supporto costante dal livello nazionale dell’associazione anche attraverso gli operatori del Numero Verde per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale- 800 905 570, sempre disponibile sia per il personale impegnato nell’accoglienza che, soprattutto, per i migranti che abbiano bisogni di informazioni o consulenza.


Accoglienza

ArciSolidarietà Bologna è ente gestore del progetto SAI del Comune di Bologna.
I progetti di accoglienza hanno come obiettivo ultimo l’inserimento sociale nel territorio di riferimento delle persone beneficiarie degli interventi, attraverso la costruzione di percorsi di autonomia lavorativa e abitativa.

La specificità dell’accoglienza nel progetto SAI è il frutto della concatenazione di azioni individualizzate che hanno come obiettivo la costruzione di percorsi di autonomia lavorativa e abitativa mirando a un obiettivo più generale che prevede un inserimento sociale nel territorio di riferimento. Il progetto fonda i propri interventi sulle linee indicate dal Servizio Centrale SAI e i servizi garantiti nei progetti territoriali del SAI possono essere raggruppati in nove differenti aree, di pari dignità e importanza nella effettiva attuazione degli interventi di accoglienza:

  • mediazione linguistica e interculturale;
  • accoglienza materiale;
  • orientamento e accesso ai servizi del territorio;
  • formazione e riqualificazione professionale;
  • orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo;
  • orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo;
  • orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale;
  • orientamento e accompagnamento legale;
  • tutela psico-socio-sanitaria.

Nel prevedere tutti questi servizi è necessario che il percorso di accoglienza e di inclusione sociale della singola persona possa tenere conto della sua complessità (in termini di diritti e di doveri, di aspettative, di caratteristiche personali, di storia, di contesto culturale e politico di provenienza, ecc.) e dei suoi bisogni.

Il progetto SAI deve fondarsi sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali, che coinvolgano gli attori locali, funzionali al sostegno dei progetti di accoglienza nella loro totalità e, al tempo stesso, dei percorsi personalizzati dei singoli beneficiari.

In questo ambito si inseriscono gli interventi realizzati con e attraverso la rete dei circoli Arci, per poter garantire un ruolo di mediazione sociale indispensabile per un processo d’inclusione sociale e culturale attivo.

Iscriviti alla newsletter!

Rimani aggiornato sulle attività di ARCI Bologna

Accetto la Privacy Policy